PugliaRegione Puglia + FoggiaProvincia di Foggia 

A nord-est di Monte Cornacchia, alle pendici del Toppo Pescara, a quota 900 metri sul livello del mare vi è un piccolo bacino lacustre naturale chiamato Lago Pescara. Il laghetto si estende per circa tre ettari con una profondità che, al centro del lago, raggiunge anche i quattro metri. Privo d'emissari naturali, le sue acque sono alimentate da sorgenti sottolacustri e da ruscelli formatisi dopo le precipitazioni e dopo lo scioglimento delle nevi. Dall'alto della sua posizione si domina la pianura circostante, dal lento degrado verso il mare, interrotta all'orizzonte dalla collina fortificata di Lucera, al centro del tavoliere, e dal promontorio del Gargano che è anche facile scorgere nelle giornate più limpide. Il termine "Pescara" del laghetto è improprio e deriva, forse, da un errore di trascrizione sulle carte toponomastiche, in quanto la gente del posto gli assegnava il nome di "Peschiera", attribuendo al laghetto una certa immagine di bontà per la pesca. Il clima della zona presenta un'estate mite ed un inverno piuttosto rigido con abbondanti nevicate.

 

ristoro lago 3 1

 

 


Nel lago si ha una presenza dominante d'Alghe verdi Clorificee e Crisoficee. Tra gli organismi che vivono a contatto con la superficie dell'acqua sono presenti, nel periodo primavera-estate, Gerridi, Coleotteri ed in primavera, lungo le rive del lago sono notati Rane esculente, Salamandre e Bisce d'acqua. Lo specchio d'acqua mostra una ricca vegetazione igrofila. Dalla primavera si ha un rigoglioso affioramento di vegetazione, che arriva a coprire quasi i 2/3 della superficie del lago, nel periodo estivo. In prossimità della riva si trovano abbondanti macrofite, come Giunchi che affondano nel substrato del lago, mentre la superficie dell'acqua appare quasi uniformemente coperta dalle galleggianti foglie delle cosiddette Lingue d'acqua, qua e là accompagnato da bianchi fiori del Ranuncolo acquatico. Il Lago Pescara costituisce anche un ecosistema ottimale per la vita e la riproduzione anche di varie specie ittiche (Carpe, Barbi e Alborelle). Nell'insieme il lago rappresenta un biotipo unico e raro d'immenso valore.

 

ristoro lago 1 1



In evidenza

iconacartella Altre notizie

Bussola images urpborghi autenticcambio resid una scelta in comune 896 Mettiamoci la facciaComune di4gdprwhistleblowingpa

Il sito istituzionale del Comune di Volturara Appula è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.

Torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy.

Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.