Sopra i novecento metri del Lago Pescara troviamo le ampie aree di Monte Cornacchia, di Monte Sidone e di Toppo Pescara, assimilabili a praterie d'altitudine frequentate da specie tipiche degli ambienti aperti, calandro, allodola, strillozzo, mentre la presenza d'arbusti o alberi isolati permette la vita dell'Averla piccola, dell'Upupa e della Sterpazzola.
Diverse le presenze di specie forestali, si notano tra gli uccelli troviamo piccoli falchi quali Gheppio, Smeriglio, Lodaiolo, Sparviere o grandi falchi Poiana e Astore, sono presenti Picchi, Ghiandaie, Luì, Cince, Assioli, Barbagianni, Gufo, Allocco e lacune coppie di Nibbio.
Tra i mammiferi Volpi, Faine, Donnole, Puzzole, Lepri, Cinghiali, Tassi e Ricci. Probabile la presenza di alcuni esemplari di lupo appenninico in un contesto più ampio del territorio del Sub - Appennino.
Anche a livello di rettili esistono popolazioni interessanti con rappresentanti dei generi Lacerta, Chalcides, Emidactylus, Podarcis, Testudo, Coluber, Elaphe, Natrix, Vipera.