Attestazioni OIV o struttura analoga
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto legislativo n. 97/2016
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
Griglia di rilevazione al 31.12.2014
ANNO 2013
Compiti e Funzioni del Segretario Comunale
Il Segretario Comunale svolge i compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa, nei confronti degli organi dell'ente, in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo Statuto ed ai regolamenti.
Il Segretario sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei Funzionari e dei Responsabili dei Servizi, ne coordina l'attività ed inoltre:
- partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione;
- può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente;
- esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal Sindaco.
Le Competenze del Sindaco
Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente; infatti la sua elezione, che avviene in maniera diretta e viene conseguita con la maggioranza dei consensi, esprime la scelta della comunità e vede a lui attribuita direttamente dai cittadini la responsabilità dell'Amministrazione e, contestualmente, il riconoscimento di tutti i poteri conseguenti in forza dei quali egli è titolare della funzione di governo.
In tal senso esprime la Giunta Comunale e la presiede, così come presiede il Consiglio Comunale laddove non sia prevista la figura del Presidente del Consiglio Comunale.
Egli, nella seduta di insediamento, presta giuramento davanti al Consiglio Comunale di osservare lealmente la Costituzione italiana.
Presenta altresì al Consiglio Comunale le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti che intende realizzare nel corso del suo mandato. Il Consiglio, in tale occasione, non si esprime sulle scelte fatte dal Sindaco per la composizione della Giunta, ma deve ascoltare le linee programmatiche illustrate ed in tal senso valutare gli obiettivi che si prefigge di raggiungere assieme alla Giunta medesima, così come da lui espressa.
Il Sindaco dura in carica cinque anni per un massimo di due mandati consecutivi. Al termine del secondo mandato consecutivo non è più rieleggibile. È tuttavia consentito un terzo mandato consecutivo se uno dei due mandati precedenti ha avuto durata inferiore a due anni, sei mesi e un giorno per causa diversa dalle dimissioni volontarie.
Compiti del Sindaco sono:
- rappresentare l'Ente e convocare Giunta;
- sovrintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici;
- esercitare le funzioni a lui attribuite dalle leggi, dai regolamenti e dallo statuto e sovrintendere alle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al Comune;
- esercitare le funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge;
- adottare le ordinanze contingibili ed urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale;
- organizzare e coordinare gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi, e dei servizi pubblici, nonché d'intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari degli uffici pubblici localizzati nel territorio;
- provvedere - sulla scorta degli indirizzi forniti dal Consiglio - alla nomina, alla designazione ed alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni;
- nominare i responsabili degli uffici e dei servizi.
Attribuzioni della Giunta Comunale
La giunta comunale è un organo rappresentativo del potere esecutivo all'interno dell'amministrazione di un comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. È composta da un numero variabile di assessori, cui spetta la gestione di un settore specifico dell'amministrazione locale, ed è presieduta dal sindaco, considerato come il primo cittadino. Ciascun assessore riceve, di norma, una o più deleghe relative a dei settori specifici dell'azione amministrativa comunale. Inoltre il Sindaco può conferire ad altri membri del Consiglio comunale degli incarichi per collaborazioni nelle loro competenze specifiche, incarichi che, in alcuni casi, si configurano come assessore esterno.
Posta Elettronica Certificata
-
Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P)
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Segreteria e Affari Generali
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Economico-Finanziario-Tributi
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Ufficio Tecnico Comunale
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Ufficio Stato Civile - Elettorale - Leva
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Ufficio Polizia Municipale
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.