Cenni storici
Alcune fonti storiche riconducono la fondazione del borgo all’anno 50 a.C. per opera degli Uluri che vivevano in piccole grotte, “i rutt”, efficaci ripari contro il popolo degli Apuli, che in seguito li sottomisero.
Nel periodo medievale il borgo venne dominato da diverse famiglie feudatarie: prima i Gonzaga, poi i Carafa, quindi i Caracciolo e infine i Pignatelli, mantenendosi sede vescovile fino al 1818.
In epoca moderna, dopo la caduta di Gioacchino Murat e la conseguente restaurazione Borbonica, Volturara divenne un attivo centro ‘carbonaro’.
La Città
Scheda Comune
Dove:
Regione: Puglia
Provincia: Foggia (FG)
Zona: Italia Meridionale
Codici:
CAP: 71030
Prefisso: Telefonico 0881
Codice Istat: 071061
Codice Catastale: M131
Denominazione Abitanti: Volturaresi
Il borgo è adagiato su di un colle situato a pochi chilometri dal fiume Fortore, che con il suo tracciato plasma paesaggi rigogliosi e verdi. Volturara è infatti circondata da numerosi boschi e da sorgenti di acqua sulfurea, nel triangolo formato da Campobasso, Foggia e Benevento.
L’impianto urbanistico è di impronta medievale, periodo particolarmente fiorente per la cittadina che divenne un importante centro amministrativo, grazie alla sua localizzazione strategica come via di passaggio delle carovane.